Viaggiare in barca è uno dei modi più panoramici e divertenti per navigare sul Lago di Como.
Il lago di Como si trova nell'Italia settentrionale, nella regione Lombardia, a circa 50 km (31 mi) a nord di Milano e vicino al confine con la Svizzera. Si estende su tre province: Como, Lecco e una piccola parte di Sondrio.
I punti di ingresso più comuni sono Como Città (ramo sud-ovest) e Lecco (ramo sud-est). Anche Varenna e Bellagio sono popolari, soprattutto se arrivi in treno e traghetto.
Puoi prendere un treno diretto da Milano Centrale o Milano Cadorna per Como San Giovanni o Como Lago stazione. Il viaggio dura 35-60 minuti. La guida richiede circa 1 ora e mezza, a seconda del traffico.
Sì. Il Lago di Como è ben collegato da un mix di treni, traghetti, autobus e funicolari. Il sistema di traghetti è particolarmente utile per spostarsi tra città lacustri come Bellagio, Varenna, Menaggio, e Tremezzo.
Sì, puoi noleggiare un'auto e guidare, ma le strade sono strette e tortuose in molte parti. Il parco può essere limitato nelle città più popolate. I traghetti possono anche trasportare le auto attraverso il lago.
Gli aeroporti principali più vicini sono: Aeroporto di Milano Malpensa (MXP) 50 km (1 ora e mezza di auto), Aeroporto di Milano Linate (LIN) 75 km (1 ora e mezza di auto), Aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) (BGY) 90 km (1 ora e mezza di auto).
Sì. Il Lago di Como si trova a soli 10 km (6 mi) dal confine con la Svizzera. Puoi anche prendere un treno da Como a Lugano, Svizzera in meno di 1 ora.
Per viaggiare in modo panoramico, i traghetti sono l'ideale. Sono frequenti tra metà marzo e novembre. Combina traghetti, autobus e treni per la convenienza e la vista. La guida offre flessibilità ma può essere impegnativa durante l'alta stagione.
Informazioni
Tutte le schermate delle mappe presenti in questa pagina provengono da Google in conformità con il principio di utilizzo legittimo. Tutti i diritti relativi a tali schermate appartengono alla piattaforma specifica e il loro utilizzo è esclusivamente a scopo informativo o orientativo.